La scelta del fornitore giusto per le lavorazioni meccaniche di precisione è una decisione critica per le aziende che vogliono produrre prodotti di alta qualità con tolleranze e precisione strette.
I vantaggi dell’utilizzo della meccanica di precisione nella produzione industriale
La meccanica di precisione è una disciplina avanzata che utilizza strumenti e tecniche per produrre componenti e parti con tolleranze estremamente ridotte, garantendo la massima precisione nelle misure e nella finitura superficiale.
L’industria meccanica in Italia: prospettive per il 2023
In uno scenario mondiale sempre più competitivo e influenzato dal recente insorgere di conflitti internazionali e pandemie, si profilano nel quadro economico globale incertezza e instabilità con forti rischi al ribasso rallentamento dell’economia globale.
Ricerca e sviluppo nella meccanica di precisione
L’industria meccanica è un pilastro importante per lo sviluppo di ciascun paese per questo è necessario adoperarsi per favorirne lo sviluppo. In questa nuova era industriale, lo sviluppo e l’applicazione dell’information technology e della automation technology ha fornito un potente impulso per lo sviluppo della moderna industria meccanica.
Perché scegliere CpGrinding
In un contesto concorrenziale sempre più imprevedibile e in continua evoluzione, è di fondamentale importanza per un’azienda riuscire ad innovarsi e offrire elevati standard di qualità con i propri prodotti e servizi.
Le tecnologie al servizio dell’innovazione per il settore meccanico
Numerose analisi effettuate negli ultimi anni hanno dimostrato come il grado di efficienza e di competitività di un’impresa dipenda in modo significativo dalla sua capacità di generare innovazione, e come queste risultino tanto più efficaci quanto più incorporino tecnologie e soluzioni di Information e Communication Technology (ICT).
Dizionario della meccanica di precisione
La meccanica di precisione ha un linguaggio specifico e termini precisi che a volte possono creare confusione nell’utente. Per facilitare la comprensione dei nostri approfondimenti abbiamo creato una mini guida dedicata ai termini maggiormente utilizzati quando si parla di meccanica di precisione.
La filettatura nella meccanica di precisione
All’interno della nostra azienda disponiamo di figure professionali altamente specializzate come il Capo Officina, i Filettatori e Periti Meccanici.
Il Filettatore si occupa di tutte le operazioni di filettatura, ovvero un tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi, nonché l’operazione che porta alla creazione di questo tipo d’accoppiamento.
Cos’è la filettatura
“Il termine filettatura è applicato a due accezioni collegate tra loro: ovvero indica il tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi, nonché l’operazione che porta alla creazione di questo tipo d’accoppiamento.
Comunemente, la struttura che ne deriva è chiamata filetto. Quando la filettatura è realizzata sulla superficie esterna di un pezzo (es. un gambo, un cilindro, un’asta, ecc.) questa viene chiamata vite, quando la filettatura è realizzata su una superficie interna viene chiamata madrevite.” Fonte Wikipedia
In sintesi, la a filettatura meccanica è quel processo che porta alla creazione di un filetto.
Tipi di filettatura
La filettatura può essere realizzata sulla superficie esterna o interna di un pezzo. Questa operazione si esegue asportando il truciolo con due metodologie diverse ovvero la fresatura o la tornitura.
I porta utensili nella meccanica di precisione
Nella meccanica di precisione il portautensile è un tassello fondamentale per qualsiasi produzione. Il portautensile, ovvero il collegamento tra l’utensile da taglio e il mandrino della macchina, è infatti cruciale per raggiungere la piena produttività ed efficienza.
Nello specifico, il portautensile è la parte che:
- viene manipolata dallo scambiatore di utensili
- regge l’utensile nel proprio magazzino
- permette l’inserimento nel mandrino
- contiene pastiglie magnetiche per la memorizzazione dei dati dell’utensile stesso.
Le diverse tipologie di attacchi del portautensile
- Attacco ISO
conico: utensile
basse velocità
- Attacco HSK:
ad incastro
alte velocità
Nessun portautensile è adatto a tutte le applicazioni poiché per esempio se un portautensili è progettato per eseguire operazioni di finitura ad alta velocità non sarà idoneo ad altre procedure come la sgrossatura.
Utilizzare un portautensile non idoneo può inoltre comportare errori dimensionali o un a un’eccessiva usura dei mandrini.
Ogni lavorazione necessita quindi di una particolare tipologia di portautensili.
L’offerta CpGrinding
Noi di CpGrinding ci occupiamo della produzione e lavorazione portautensili nelle differenti tipologie
(adattatori, prolunghe, riduzioni) con i seguenti attacchi:
- Profilo CAPTO/PSC (maschio e femmina) da C3 fino a C10
- HSK da 32 fino a 100
- ISO da 20 fino a 60.
Contattaci per maggiori informazioni.
Giroscopi: cosa sono e come funzionano
Il giroscopio è un dispositivo che contiene una ruota a rotazione rapida o un fascio di luce circolante che viene utilizzato per rilevare la deviazione di un oggetto dal suo orientamento desiderato.