Il centro di lavoro è una macchina utensile multifunzionale dotata di controllo numerico CNC che consente di eseguire un ampio numero di operazioni meccaniche come ad esempio filettatura, foratura e fresatura utilizzando un solo set-up su più superfici. Il centro di lavoro in genere ha più assi di moto e un sistema di scambio utensile automatico.
I materiali più utilizzati nella meccanica di precisione
La meccanica di precisione lavora i metalli al fine di trasformali in prodotti finiti, siano essi parti esatte necessarie come pezzi singoli o componenti di macchinari. Queste parti devono essere lavorate con un elevato livello di precisione per adattarsi alla loro funzione specifica e corrispondere alla macchina o al sistema nel quale devono essere montate.
Rettifica senza centri: cos’è e come funziona
La rettifica senza centri è un processo di lavorazione atto a realizzare componenti particolarmente sottili e di piccole dimensioni che non possono essere bloccati facilmente tra mandrino e contropunta. Questo tipo di rettifica consente la produzione di componenti cilindrici.
I parametri per la tornitura
Abbiamo dedicato un articolo alla tornitura nelle lavorazioni meccaniche di precisione e delle tipologie di lavorazioni di tornitura più diffuse, ora vogliamo approfondire i parametri da calcolare per le lavorazioni .
Storia della rettifica
L’utilizzo di pietre e altri abrasivi naturali per lavorare materiali come i metalli è diffuso fin dai tempi antichi, basti pensare alle operazioni di lisciatura e levigatura che venivano eseguite nell’antica Grecia.
Macchine rettificatrici: tipologie e impiego
Per eseguire le diverse operazioni di rettifica si utilizzano le macchine rettificatrici ovvero delle macchine utensili in grado di eseguire la finitura di pezzi metallici per ottenere una notevole precisione dimensionale e geometrica.
L’evoluzione del settore aeronautico e l’apporto della meccanica di precisione
La tecnologia aeronautica ha fatto molta strada per arrivare dove è oggi: nel corso dell’ultimo secolo innumerevoli voli di prova, migliaia di progetti e infinite ricerche da parte dei più noti esperti del settore hanno spinto sempre di più l’evoluzione delle tecnologie aeronautiche e aerospaziali.
ISO 9001: la certificazione per i sistemi di gestione per la qualità
La famiglia ISO 9000 di sistemi di gestione della qualità (QMS) è un insieme di standard che aiutano le organizzazioni a garantire che particolari prodotti soddisfino le esigenze dei clienti e di altre parti interessate nell’ambito dei requisiti legali e normativi relativi a un prodotto o servizio.
Approfondimento sui trattamenti termici nella meccanica di precisione – Terza parte
Concludiamo la serie di articoli dedicata a “i trattamenti termici nella meccanica di precisione” con la terza parte di questo approfondimento.
Approfondimento sui trattamenti termici nella meccanica di precisione – Seconda parte
Continuiamo la serie di articoli dedicata a “i trattamenti termici nella meccanica di precisione”, con la seconda parte di questo approfondimento.